domenica 3 agosto 2008

Sala Ricevimenti “La Valle di Pietraluna” 2008


Il giorno 2/8/2008 sono stato invitato al 12° compleanno di mio nipote Davide alla Sala Ricevimenti
“La Valle di Pietraluna”
il posto in cui lavoro .
Ecco alcune foto
Anfiteatro Ingresso della Sala Ricevimenti
Ristorante all’aperto Sala aperitivi all’aperto
Buffet all’aperto
Interno della Sala Ricevimenti
Io insieme a due colleghe
Interno della Sala Ristorante
Parco
Parco
Parco Antipasto
Signorine ai gamberi Raviolone ai crostacei
Secondo di crostacei vari Frutta di stagione
Torta Sant’honoré Torta Sant’honoré
Foto con la torta Foto con Davide e mamma

sabato 23 febbraio 2008

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera

Un pò di notizie su Monaco di Baviera (Germania)
la città che mi ha adottatto per più di 20 anni.

 Se volete più informazioni Vi consiglio di visitare il sito: http://www.monacobaviera.it
Stato libero di baviera
Lo Stato libero della Baviera con una superficie di 70.554 kmq, è il “Land” più esteso della Repubblica Federale Tedesca ed ha anche la più antica tradizione nazionale, come dimostra l’esistenza di un ducato bavarese già  nel VI secolo. La Baviera esercita una grande attrazione turistica: vi troviamo innanzitutto i segni di una ricca eredità  culturale, nonche le Alpi con la montagna più alta esistente sul suolo tedesco, la Zugspitze (2963  metri), i pittoreschi laghi sulle colline dell’altopiano delle Alpi, la Selva Bavarese che ha il primo parco nazionale tedesco, le valli del Danubio e del Meno, e infine paesaggi e città  situati lungo la “Via  Romantica”.
 Sotto il profilo economico, si ricorda che la Baviera è la più grande regione agricola tedesca. Una volta Monaco era una capitale rurale. Ora, dopo la seconda guerra mondiale si fa chiamare molto volentieri - “la capitale segreta della Germania” è divenuta il centro di un’area economica proiettata verso il futuro (fabbriche di automobili e di aerei, industrie elettriche ed elettrotecniche, assicurazioni e case editrici) con un’economia di avanguardia e un forte impegno nella  ricerca specie nelle tecnologie avanzate. Con la sua università  e con altri superiori, l’Istituto Max-Planck o il reattore di ricerca scientifica.
 Fra le maggiori città , oltre la capitale di Monaco (1.250.000 abitanti), si contanto Norimberga (486.000 abitanti),  Augusta (248.000 abitanti) e Ratisbona (119.000 abitanti).
 Nella Circoscrizione  Consolare di Monaco di Baviera, comprendente l’intero “Land” con esclusione della Franconia, risiedono circa 70.000 cittadini italiani.
 Testo tratto dal sito:
http://www.consmonacodibaviera.esteri.it/Consolato_MonacodiBaviera

Monaco di Baviera
Marienplatz, Municipio e DuomoMonaco è la capitale dello Stato confederato della Baviera. Situata a 520 m sull'Altopiano Bavarese su entrambe le sponde dell'Isar, affluente del Danubio. Monaco con i suoi 1.250.000 abitanti, per la sua posizione subalpina, incrocio di importanti direttrici internazionali, è stata notevolmente favorita nel suo sviluppo divenendo la terza città  per importanza della Repubblica Federale Tedesca (dopo Berlino e Amburgo). La città è oggi il centro culturale, commerciale e industriale di tutta la Germania meridionale.
Il simbolo della città  è appunto un monaco detto popolarmente “Münchner Kindl”(come da figura a destra)
A sinistra si può vedere il nuovo municipio (Rathaus) di Marienplatz ed alle sue spalle il Duomo con le due torri gemelle. 
Monaco, sede dell’Oktoberfest, è idealmente la capitale mondiale della birra. Monaco è però anche una città  cosmopolita e moderna, certamente la più allegra di tutta la Germania. Una città  amichevole e accogliente che non lascia mai indifferente i suoi visitatori; una città  capace, grazie allo spirito tipico dei bavaresi, di divertirsi e di divertire, e non soltanto durante le “pazze” giornate della festa della birra. Situata ai piedi della spettacolare catena delle Alpi, tra laghi e laghetti alpini e prealpini, Monaco di Baviera è la terza città  della Germania in  ordine di grandezza: 1,2 milioni di abitanti e prestigiose università  caratterizzano il suo fascino cosmopolita ed effervescente. Hofbräuhaus
Carpe diem, “cogli il giorno”... ma, come afferma anche il motto preferito degli abitanti di questa bella metropoli europea, cerca anche di godere le tue giornate! Tranquillità  e gioia di  vivere s’incontrano ovunque, a Monaco, ad esempio passeggiando nel verde dell'Englischer Garten, dove il ritmo dei suonatori di tamburo africani si mescola alle rime dei rapper tedeschi, oppure “tuffandosi” nella vivacità  del Viktualienmarkt, l'affascinante mercato storico dove fin dal 1870 si vendono verdura, fiori, formaggio ed altre specialità  culinarie.
Da non perdere è la famosissima Birreria dell'Hofbräuhaus (foto a destra).
La città di Monaco è gemellata con la città italiana di Verona.
Testo tratto dal sito:
http://www.oktoberfest-reservierung.de/italian/willkomainit.htm

Metropolitana
La metropolitana di Monaco è molto fitta e copre ogni zona del centro e dell'interland della città . Il centro è coperto dalla “U-Bahn”, che è la metropolitana vera e propria, mentre l'interland è coperto dalla “S-Bahn” un tipo di treno veloce che esce in superficie una volta fuori dal centro. Siti web: http://www.mvv-muenchen.de/it/index.html oppure www.mvg-mobil.de/

Oktoberfest
OktoberfestLa nascita dell’Oktoberfest risale al 1810 e in particolare alle nozze del re Maximilian I di Baviera con la principessa Teresa di Sassonia. Proprio per questo avvenimento fu disposto il parco che prese il nome di Theresienwiese ("parco di Teresa"). La festa doveva semplicemente consistere in un torneo di cavalieri ma il carattere bavarese prese piede e la manifestazione si tramutò in un’amichevole riunione di bevitori di birra. La birra che scorreva a fiumi fece presto dimenticare sia il matrimonio che il torneo cavalleresco che furono il pretesto per festeggiare ogni anno quella che alla fine diventò la festa della birra. Nel 2008 l'Oktoberfest ha festeggiato il suo 175° compleanno visto che solo le guerre e le pestilenze hanno fatto in modo che per un paio di anni non fosse festeggiato. Ogni anno l'Oktoberfest ha inizio con una parata attraverso la città fino alla Theresienwiese. La parata è composta da persone in abito tradizionale bavarese e da enormi carri carichi di birra e decorati in vario modo dalle case produttrici di birra di Monaco. Alla parata partecipano anche delegazioni di persone in abiti tradizionale provenienti da ogni parte d'Europa (anche dall’Italia). La festa può cominciare solo quando il sindaco di Monaco ha aperto il primo barile di birra piantandovi un rubinetto di bronzo con un enorme martello di legno. L'arte di aprire le botti di birra senza spruzzarsi o sporcare i vicini conferisce, secondo tradizione, grande rispetto. Per questo i sindaci si esercitano Cartolinaa casa già da molto prima dell'Oktoberfest per evitare di bagnare i numerosi giornalisti che assistono all'apertura della prima botte. Il visitatore che vede per la prima volta l'Oktoberfest rimane sbalordito. L'atmosfera festaiola di questa grandiosa manifestazione è una cosa che difficilmente si riesce a spiegare a parole. Visitatori da ogni parte del mondo affollano le vie della Theresienwiese e soprattutto le birrerie sempre stracolme. Allo stesso tavolo potrete vedere seduti (o più probabilmente in piedi sulle panche a ballare) tedeschi, americani, italiani, olandesi, inglesi, africani e neozelandesi. Naturalmente dopo il primo "Mass" (Boccale da Litro) di birra il tutto assume un'aspetto ancora più meraviglioso!!! Dove e quando? A Monaco di Baviera in Germania (Metropolitana Theresienwiese U4/U5), ha inizio ogni anno la penultima domenica di settembre e termina la prima domenica di ottobre. Il sito ufficiale: http://www.oktoberfest.de/
Queste sono alcune foto e video dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera
L’entrata del padiglione della Löwenbräu
A passeggio con gli amici Heidi e Robert
Cuori fatti di marzapane con scritte d’affetto Foto davanti alla statua Bavaria
All’esterno della Löwenbräu con pollo e Mass (litro di birra)
All’interno della Löwenbräu con la ridente amica Heidi

Alcuni video della parata di inizio dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera
cliccate sui video per farli partire (Quicktime)

Webcam della città di Monaco su Marienplatz
Webcam - live vom Marienplatz Vai alla webcam München - Marienplatz a Europe / Germany / Neuhausen
Fonte: http://www.muenchen.de Fonte: http://www.woerners.de/
Vai alla webcam Olympiaturm München - Webcam a Europe / Germany / Gern Immagini in tempo reale del Marienplatz di Monaco


Cosa succede nel cuore della città? Scopritelo con la nostra webcam, che vi offre 24 ore su 24 l'immagine in tempo reale della piazza principale di Monaco di fronte al Municipio.
A destra sopra: dalla parte opposta di Marienplatz.


A sinistra sotto: Il Parco Olimpico con l'Olympiastadion dalla Torre Olimpica
Fonte: http://www.olympiapark-muenchen...cam_olympiaturm


Campeggi
München Obermenzing Lochhausener Strasse 59, 81247 Monaco, tel. +49-(0)89/8112235, fax+49-(0)89/8144807Aperto dal 15/3 al 31/10, dispone di 330 piazzole.

Camping Nordwestv 80995 Auf den Schrederwiesen 3, tel.
+49-(0)89/1506936, fax+49-(0)89/1506936. Aperto tutto l’anno, dispone di 50 piazzole.

Thalkirchen Zentralländerstrasse 49, 81379 Monaco, tel.
+49(089)7231707, fax+49-(0)89/7243177. Aperto dal 15/3 al 31/10, dispone di 320 piazzole.

Ulteriori informazioni sulle possibilità di parcheggio di camper e autovan nei dintorni di Monaco sono reperibili presso: Deutscher Camping Club, tel.+49-(0)89/3801420, fax+49-(0)89/334737
Aereoporto: München Franz Josef Strauss (50 Km dal centro)
Noleggi Auto:
Avis +49-(0)89/975 97 600
Sixt +49-(0)89/791 07 225
Banche:
Orari d'apertura Banche: da lunedì a venerdì 8.30-12.30; 13.45-15.30
All'aeroporto una banca resta aperta dalle 6 alle 23
Negozi: da lunedì al sabato dalle 9 alle 20
Uffici postali: da lunedì al venerdì 8-18. Il sabato chiusura anticipata alle 12.30
Informazioni turistiche: Ufficio del turismo, Sendlingerstrasse 1, telefono+49-(0)89/2 39 11.
Moneta: Euro (tedesco) il cui valore è di 1,95583 dei vecchi Marchi
Come raggiungere Monaco dall'Italia in macchina
Sono due le principali vie di comunicazione dall’Italia alla Germania:
Da Bologna Autostrada del Brennero: Modena, Mantova, Verona, Bolzano, Brennero, Innsbruck, Kufstein, Rosenheim, Monaco
Da Milano A3: Lecco, Lugano, fino a svincolo per N18, A17 Fussen-Monaco.
Dati sulla città di Monaco di Baviera:
Abitanti 1.247.934 (di cui 282.148 stranieri)
Donne 644.900 Uomini 603.034

Superficie totale 310,46 kmq
Posizione geografica 48 Gradi 8’23” larghezza nord; 11 Gradi 34’28” lunghezza
Numero di turisti a Monaco di Baviera:Numero di alloggi 346 con 39.995 posti
Numero di ospiti/turisti 3.742.710 + 5,5 % dell’anno
Pernottamenti 7.756.152 + 6,6 % dell’anno
Turisti giornalieri ca. 56 milioni
Costruzioni più alte di Monaco di Baviera:
Torre olimpica 290m
Camino della centrale elettrica, Isartalstrasse 175m
Uffici amministrativi della Hypo-Vereinsbank 114m

Torri della Frauenkirche (Cattedrale) 99m
Uffici amministrativi della BMW 99m

Torre della Paulskirche 97m
Informazioni utili:
Consolato Generale d’Italia - 81675 - Möhlstr. 3 - Tel. +49-(0)89/4180030 Fax+49-(0)89/477999 Ufficio scuole Tel.+49-(0)89/471743 e-mail:italcons.monacobaviera@esteri.it

homepage: http://www.consmonacodibaviera.esteri.it/ConsolatoMonacodiBaviera
Missione Cattolica italiana - 80337 - Lindwurmstr.143 - Tel. +49-(0)89/7463060 - Fax+49-(0)89/7213728
e-mail:
mcimuenchen@t-online.de homepage: http://mci-muenchen.net/
Istituto italiano di Cultura - 80337 - Hermann-Schmidt-Str. 8 Tel.+49-(0)89/7463210 - Fax +49-(0)89/74632130 - Comites Tel./Fax+49-(0)89/7213190 e-mail: info@iic-muenchen.de homepage: http://www.iic-muenchen.de/
Patronato I.N.C.A. - 80337 - Häberlstr. 20 - Tel. +49-(0)89/534103
ENAIP (Formazione professionale) - 80336 - Goethestr. 28 Tel.+49-(0)89/533902 - Fax+49-(0)89/535843
Camera di Commercio di Monaco di Baviera
homepage: http://www.italcam.de/ e-mail:
ccmonaco@italcam.de
Mezzi pubblici: Metropolitana (U-Bahn), Bus, Tram e Ferrovia veloce (S-Bahn)
homepage:
http://www.mvv.de/
 Pianta ed informazioni della città homepage: http://www.muenchen.de/

Monumenti:
Marienplatz: E’ il cuore di Monaco, il centro degli avvenimenti e delle attività commerciali. E’ il municipio di Monaco. Tipico è anche il suo carillons che suona due volte al giorno.

Castello di Nymphenburg

Sendlinger Tor Karlplatz (Stachus)
Isartorplatz
Königsplatz
Odeonplatz
Altes Rathaus
Siegestor tra la Ludwigstrasse e la Leopoldstrasse
Chiese:
Frauenkirche: E’ la cattedrale di Monaco con due torri di circa 99 metri, simbolo della città , è visitabile da aprile ad ottobre dalle 10 alle 18.
Asam-Kirche: La chiesa è stata progettata dai fratelli Asam vicino alla casa Egide Quirin Asam sulla strada Sendlinger.  E’ stata costruita dal 1733 al 1746. Qui i due scultori hanno espresso tutto il loro concetto artistico. Il risultato, è quello che stiamo assistendo oggi: una chiesa barocca piena di splendore e di gioia, inoltre la facciata è stupenda.
La chiesa è stata distrutta durante la seconda guerra mondiale e negli anni successivi è stata accuratamente restaurata.
Teatinerkirche: Il possente edificio barocco della Chiesa Theatiner, caratterizza la piazza Odeon (Odeonsplatz) ed il vicino cortile, con il suo amichevole colore e le sue lussureggiante forme. La chiesa ospita la tomba di Wittelsbach, ci sono i re Max Josef I, Max II, principe ereditario Rupprecht di Baviera e sono sepolti i fondatori della chiesa Ferdinand Maria e Henriette Adelaide di Savoia. L'occasione per costruire la chiesa è stato un voto che Henriette Adelaide di Savoia, la moglie del principe elettore Ferdinand Maria durante la tanto attesa nascita dell’erede al trono Max Emanuel (1662). Sotto la guida del maestro svizzero Zuccali e Theatinerprobsts Spinelli, la chiesa è stata completata nel 1688. Le facciate in stile rococò sono state progettate nel 1768 da Cuvilliés.
St. Peter Kirche: La più antica chiesa parrocchiale di Monaco di Baviera. La torre è chiamata "Alter Peter" un punto di osservazione della città. La chiesa di S. Pietro è probabilmente la più popolare chiesa di Monaco di Baviera.  All'interno della chiesa si trovano importanti opere di tutti gli stili, compresi l’altare gotico del 1400, il fonte battesimale barocco e rococò.