lunedì 23 settembre 2002

Canada 2002

Dal 1° fino al 13 settembre 2002 sono stato in Canada. Questa è la mia quinta volta che ci sono stato, ma questa volta ho partecipato alle nozze d’argento di mio fratello Franco.
Arrivo in Canada e soggiorno nello châlet di Franco
Questa è la torta di benvenuto
Tutti a tavola con la torta
Vista dal lago dello châlet Tutti sulla veranda dello châlet
io e Franco sulla veranda
Calvalcata a cavallo
Calvalcata a cavallo Calvalcata a cavallo
Vista sul lago
Mangiata di pannocchie
Un giorno a Quebec il capoluogo dell’omonima provincia
Cattedrale Sant'Anna
Cattedrale Sant'Anna

Cattedrale di Sant'Anna
Esterno chiesetta


Interno Cattedrale
Interno chiesetta
Cascate di Quebec
Angolo tipico
Mure di cinta di Quebec Albergo
Parlamento
Parlamento
San Rocco di St-Roch de l’Achigan
Un’escursione a Tremblant

Nozze d’argento di Franco ed Anna
Articolo apparso sul sito della Gazzetta del Mezzogiorno il giorno 14/08/2002
Canada: I valenzanesi a Montreal festeggiano San Rocco con il sindaco.
Per la prima la tradizionale festa fra gli immigrati baresi con il primo cittadino di Valenzano. Molti pugliesi hanno affrontati lunghi viaggi per partecipare all'evento
MONTREAL (Canada) - Domenica 11 agosto a Montreal è stato festeggiato San Rocco, patrono di Valenzano e dei Valenzanesi nel mondo, alla presenza del dott. Nicola Tangorra, Sindaco di Valenzano, accompagnato dalla sua gentile Signora, prof.ssa Antonietta D’Altilia. Per la prima volta un Sindaco di Valenzano ha onorato i suoi compaesani all'estero.
Da ben dieci anni i Valenzanesi di Montreal festeggiano San Rocco a St-Roch de l’Achigan, un accogliente paese a pochi chilometri da Montreal, Per l’occasione sono giunti da Chicago, dopo un viaggio in pullman durato diciassette ore, circa sessanta Valenzanesi; altri ne sono arrivati dalla California, dalla Pennsylvania e da Vancouver.
Per i Valenzanesi all’estero è stata una giornata memorabile, che certamente rimarrà tra le pagine più belle della loro storia. Tutto ha contribuito a renderla tale: la temperatura gradevole, la grande partecipazione, la varietà delle manifestazioni e l’efficiente organizzazione.
Questo era un anno speciale per l'Associazione Valenzano di Montreal, che festeggiava il decimo anniversario della sua fondazione; perciò sono stati fatti grandi preparativi per una festa speciale. Sono stati invitati il sindaco Tangorra e Franco De Frenza, Presidente dell'Associazione San Rocco di Valenzano di Chicago.
Artefice della festa, Franco Bellomo, presidente dell’Associazione Valenzano. Don Ghislain Duchesne, parroco di St. Roch ha celebrato la santa messa, in francese e in italiano, nella Chiesa stracolma di fedeli, più di un migliaio. Valenzanesi di Montreal e di Chicago hanno portato a spalla la statua di San Rocco, per le vie della cittadina, in una processione che è stata seguita con attenzione e grande rispetto da tutti i cittadini. La processione era, poi, accompagnata dalla banda di Montreal, che ha eseguito musica sacra. I fuochi di artificio hanno coronato la festa religiosa, in un quadro di grande suggestione folcloristica.
Il Sindaco di Valenzano ha rivolto un caloroso saluto ai concittadini presenti; ha, poi, ringraziato Franco Bellomo ed il Comitato per l’invito in Canada, e tutti i presenti per la squisita accoglienza ricevuta. Il Sindaco di St. Roch, Mr. Marcel Lescarbeault, ha voluto dare il suo cortese; benvenuto e rivolgere il suo personale saluto a tutti. E’ stato ringraziato anche per aver messo a nostra disposizione tutte le attrezzature comunali.
Tra le manifestazioni sportive vanno segnalate quella del tiro della fune, la corsa nei sacchi e la partita di calcio fra una rappresentativa di calciatori quattordicenni valenzanesi ed una di St. Roch. L’intero pomeriggio è stato allietato dal cantante Domenico Pietrantonio, più noto come Domenico ù valzanès.
Si è svolto anche un simpatico torneo di scopa, cui hanno partecipato sedici coppie di giocatori; il torneo è stato vinto dalla coppia Domenico Mossa (nativo di Sannicandro) / Domenico Selvaggio (nativo di Triggiano), che ha battuto in finale nientemeno che la super coppia costituita dal sindaco Nicola Tangorra e da Rocco Mattiace, presidente della Federazione Puglia di Montreal.
Festeggiare San Rocco qui all'estero non solo costituisce un’occasione d’incontro tra concittadini valenzanesi, ma rinnova e rinsalda il legame col paese nativo, consentendo di rivivere insieme i ricordi di quella grande Festa, che ogni anno da alcuni secoli Valenzano dedica al suo Santo Patrono nei giorni 15- 17 agosto.

giovedì 22 agosto 2002

San Rocco 2002

San Rocco 2002

 

Festa di San Rocco 
La festa di San Rocco è la festa più importante del mio paese. Si inizia la mattina ascoltando la Santa Messa. Il centro del paese (Corso Aldo Moro) è addobbato con due tipi di illuminazione (ad arcata ed a spalliera) che ogni anno cambia. Ricordo da bambino quando arrivava il momento che veniva accesa l’illuminazione era un corale “oh!”. Mi fa impressione la moltitudine di gente, di paesani amalgamati a coloro che arrivano dai paesi limitrofi per acclamare il nostro Santo protettore, mai vista tanta gente ed ogni anno è sempre di più. Penso che solo per la fiera del paese (1° novembre) ci sia più gente. Alla sera ci si raduna davanti alla “cassarmonica” per prima cosa ascoltare le musiche classiche (lirica) e poi dopo la mezzanotte l’arrivo di qualche cantante famoso come per esempio I ricchi e poveri, Tiziana Rivale, Rita Pavone con Teddy Reno, solo per ricordarne alcuni. E come finale ci sono i fuochi artificiali, con la moltitudine di colori che è un vero spettacolo.

Festeggiamenti in onore di San Rocco  
E’ stata una mia esperienza indimenticabile essere presente a Valenzano durante i tre giorni di festeggiamenti in onore di San Rocco. Qualcosa che resterà per sempre nei miei ricordi e che difficilmente potrò dimenticare.
Sono rimasto sorpreso da tanta affluenza di gente sia alla processione che nel paese. E’ una esperienza bellissima e consiglierei a tutti i miei coetanei residenti all’estero di essere presenti almeno una volta a questa tradizionale festa paesana che attira tanta gente sia dai paesi circostanti che valenzanesi residenti in tutti i continenti. Tutto mi è sembrato un sogno: l’illuminazione, i fuochi d’artificio, la marea di gente, i concerti musicali, la processione.
Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione perfetta di questa memorabile giornata.
Solo constatando di persona posso essere fiero delle mie origini e di Valenzano che ha visto nascere i miei nonni e mio padre.
Articolo tratto dal trimestrale “ Il Valentiniano” numero 36 di Luglio-Settembre 2003 di mio nipote Joseph Bellomo il giorno 16 agosto 2004 per la prima volta alla festa di San Rocco di Valenzano.

Valenzano, Festa patonale di San Rocco 2002 
 Il Comitato (nella foto), nel pieno rispetto della tradizione, ha inteso dare alla manifestazione maggiore solennità e, sopratutto, curare particolarmente il loro aspetto spirituale. In particolare, i festeggiamenti per il Santo Patrono, previa autorizzazione della competente Curia Arcivescovile, hanno previsto alcuni momenti di carità, quali la distribuzione di viveri a famiglie bisognose (3-4 agosto), la benedizione dei malati con la Reliquia del Santo e l’unzione degli infermi (8 agosto), l’accoglienza dei pellegrini (16 agosto), nella piena attuazione delle recenti disposizioni sinodali, con grande attenzione verso gli ultimi e gli emarginati ed, in generale, verso le problematiche sociali pultroppo ancora presenti sul territorio. Il Comitato, inoltre, nello spirito di rinnovamento, ha organizzato durante il periodo preparatorio (1-15 agosto), d’intesa con i parroci delle quattro comunità di Valenzano, numerose e partecipate attività interparrocchiali, con lo scoopo di limare dannose forze centrifughe ed inutili particolarismi, stringendo l’intera cittadinanza in comunione fraterna e gioiosa intorno al suo grande Santo Protettore.
In questo senso, lo spostamento serale della messa solenne e della processione del 16 agosto, hanno avuto il fine, anch’esso riuscito, di accrescere a dismisura la partecipazione dei fedeli, valenzanesi e forestieri, alla generale venerazione per il nostro San Rocco.
Le manifestazioni culturali che hanno accompagnato quelle religiose sono state volte alla riscoperta delle radici storiche del culto patronale e della festa del Santo a Valenzano, portando alla luce un momento importante della storia locale, ancora molto poco conosciuta, con la realizzazione di una apprezzatissima mostra documentaria (10-18 agosto), svoltasi presso il Castello baronale, la presentazione della relativa pubblicazione ed, infine, con la realizzazione del bando in costume barocco (16 agosto), primo nucleo del corteo storico rievocativo, che il Comitato intende completare nel giro di quattro anni; quest’ultimo aspetto ha ricevuto particolare cura in vista anche delle sicure ricadute in termini turistici, economici e d’immagine della cittadina.
Tutto questo a contribuito e contribuirà sempre più nel prossimo futuro a conferire ai solenni festeggiamenti in onore del Patrono, quella importanza che le spetta e che si era impoverata col tempo, introducendo momenti di spiritualità, socialità e verità storiche indispensabili al progresso morale e materiale della comunità valenzanese.
Testo tratto dal trimestrale “Il Valentiniano” numero 28 di Luglio-Settembre 2002
 Il Comitato feste era presieduta da Franco Borgese
 (ex presidente della festa patronale di San Rocco)
Se volete più informazioni sulle attività del Comitato Vi invito a cliccare i seguenti siti:

Nuovo Comitato Feste Patronali Valenzano